ZUGLIO: La scuola ospite del Museo

Da molti anni il Museo Archeologico di Zuglio si rivolge al mondo della scuola con un servizio che, nella sua concezione e nella sua articolazione, presenta caratteristiche stimolanti e nuove. Il favore e l’attenzione degli insegnanti e degli allievi delle scuole della regione hanno suggerito di ampliare per quest’anno scolastico le offerte, articolate in tre principali filoni d’intervento. Le proposte prevedono, infatti, percorsi didattici, seminari e laboratori indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado. I percorsi didattici avvengono all’interno delle sale del museo per scoprire lo stato attuale della ricerca archeologica in Carnia, con particolare riferimento a Iulium Carnicum, la città romana più settentrionale d’Italia. L’itinerario si concluderà con la visita ai resti del Foro, scavato a partire dal 1800 e attualmente unica area visibile della città romana. I laboratori didattici, realizzati in collaborazione con CarniaMusei, hanno lo scopo di avvicinare gli allievi al mondo antico e alla documentazione archeologica attraverso il gioco e la manualità. Nel primo laboratorio, partendo da esemplari presenti in museo, verranno illustrate le diverse fasi di lavoro necessarie per realizzare una pittura parietale, le tecniche impiegate e gli stili decorativi dell’epoca romana. Gli allievi saranno poi guidati nella realizzazione a tempera di un affresco pompeiano. Nel secondo laboratorio, attraverso l’utilizzo di guide e mappe di viaggio dell’antichità, gli alunni avranno la possibilità di scoprire quali furono le vie commerciali più frequentate e costruiranno, con del cartoncino colorato, un carro destinato al trasporto di anfore. Per approfondire alcuni aspetti della cultura romana, l’attività seminariale affronterà quest’anno il tema dell’alimentazione, con la scoperta di antichi usi e gustose ricette.