MOGGIO- Strada Val Aupa, cominciate le opere di assestamento

Oltre 20 chilometri di intervento per la messa in sicurezza di una quarantina di punti critici che verranno sistemati nell’arco di tre mesi.
Con questi presupposti hanno preso il via le opere di assestamento temporaneo della viabilità sulla strada provinciale della Vall’Aupa, intervento realizzato dalla Provincia e per il quale è stato stanziato dalla Regione un milione di euro.

Oggi, dunque, a Moggio nel tratto del torrente Aupa tra le frazioni di Dordolla e Grauzaria, una delle aree più colpite dall’alluvione, hanno assistito all’avvio dei lavori il vicepresidente della Provincia e coordinatore provinciale per gli interventi post-alluvione, Renato Carlantoni, e il sindaco di Moggio Udinese, Ezio De Toni.

“Lo scopo di queste opere – ha spiegato Carlantoni – è quello di far sì che la strada venga messa in sicurezza e regga ad altre precipitazioni eccezionali fino al momento in cui verrà realizzato l’intervento definitivo, opera per la quale bisognerà ripensare il percorso viabile della vallata e che prevede una spesa di oltre dieci milioni di euro. Nel frattempo, dunque, interveniamo sull’attuale tragitto ponendo così la parola fine all’emergenza che stanno vivendo in particolare le comunità di Dordolla e Bevorchians, rimaste isolate durante l’alluvione, e tutti i paesi tra Moggio e Pontebba”.

I lavori sono dunque partiti da Chiaranda, una frazione di Moggio, e prevedono la sistemazione delle difese spondali nei tratti particolarmente esposti all’azione del torrente Aupa, la posa in opera di barriere di sicurezza stradale, il consolidamento dei muri di sostegno alla carreggiata e la bonifica di diversi versanti franosi. Uno dei punti più critici, poi, sarà quello situato poco prima dell’abitato di Grauzaria dov’è crollata la sede stradale, mentre altre zone lungo l’arteria risultano particolarmente pericolose per la mancanza di barriere di sicurezza sui muri di sostegno, opere che il neo inaugurato intervento provinciale provvederà a sistemare.