ALTO FRIULI- Opuscolo dell’Ass 3 sulle “medicine in casa”

L’Azienda per i Servizi Sanitari n°3 “Alto Friuli” pubblica una versione aggiornata dell’opuscolo “Le medicine in casa”: la nuova versione è bilingue, interamente tradotta in friulano (testo a fronte: “Lis medisinis in cjase”).
La riedizione dell’opuscolo, andato letteralmente a ruba nella precedente versione, è stata resa possibile grazie ai fondi assegnati all’Ass n° 3 “Alto Friuli” dalla Legge 482/99 a tutela delle lingue minoritarie parlate in Regione.
Come noto, infatti, tutto il territorio di competenza dell’ Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli rientra fra le zone di tutela del friulano e l’occasione della ristampa del libretto è subito parsa un’ottima occasione per la traduzione del materiale anche in “marilenghe”, in modo da poter offrire ai cittadini una pubblicazione vicina culturalmente, semplice da utilizzare e simpatica da consultare. I testi, a cura del Marketing Sociale dell’Ass n°3 e della dott.ssa Marzia Zappetti (titolare della Farmacia di Artegna) sono stati rivisti ed aggiornati , poi fatti tradurre da traduttori certificati e stampati in oltre 5000 copie.
La pubblicazione è da alcuni giorni a disposizione, gratuitamente, degli utenti in tutte le farmacie dell’Alto Friuli.
L’obiettivo del libretto è quello di offrire un compendio utile, breve ma esaustivo, riguardante vari argomenti correlati all’utilizzo e la conservazione dei farmaci in casa: cos’è e come può essere confezionato un farmaco, l’utilizzo della ricetta medica, le precauzioni nell’utilizzo e nella conservazione, la scadenza, i medicinali (ed affini) che non dovrebbero mai mancare in casa, cosa portare in viaggio, effetti indesiderati e casi di avvelenamento. Vi sono, inoltre, delle tabelle esplicative molto utili per spiegare quali sono i rapporti di conversione nelle varie unità di misura del farmaco: quante gocce per un cucchiaio, quanti grammi per uno sciroppo piuttosto che per un liquido acquoso, etc… tutte informazioni che sono state tradotte dal linguaggio settoriale ad uno molto più immediato ed accessibile a tutti e che individuano dei “punti fermi” utili per non commettere errori nella gestione dell’armadietto delle medicine che tutti noi abbiamo in casa; la versione bilingue aggiunge un valore ulteriore, permettendo di conoscere termini di uso sanitario in marilenghe e fornendo occasione di lettura e confronto in famiglia o in ambito scolastico.