RAVASCLETTO- Martedì grasso in Val Calda
Martedì grasso, 28 febbraio, si replica in forma di sfilata il riuscitissimo ³Contrasto dei Mesi² che, sabato 25 (a 20 anni dalla ultima edizione), ha rinnovato la curiosa rappresentazione carnevalesca tipica della Valcalda. Il simpatico dialogo cantato sulle caratteristiche del tempo dell¹anno e delle stagioni viene animato da 12 maschere che interpretano i 12 mesi. Alle loro parti si alternano quelle interpretate dal coro di maschere che rappresenta le 4 stagioni, le allegre note di un complessino di musicisti locali e i balli di danzatori mascherati. La tradizione di questo ³Contrasto², oltre che nella memoria dei ³giovani² che 20 anni fa lo hanno proposto per l¹ultima volta, è conservata nell¹indagine etnomusicologica ³Una versione carnica del «Contrasto dei mesi»² di Claudio Noliani, pubblicata in una rivista della ³Società filologica friulana² del 1969. I testi tramandati e gli spartiti musicali esistenti sono stati analizzati e rielaborati dalle maestre Anna Maria Fotia e Manuela Sulligoi. Nella reinterpretazione delle maschere dei mesi si sono impegnati i bambini della Scuola Primaria di Ravascletto, guidati dalle insegnanti Sonia Ariis, Antonella Da Pozzo, Donatella Mainardis, Luisa Muser, Renza Roi e Rosa Maria Solari. Genitori e ³Pro loco² hanno realizzato concretamente maschere e costumi. Il grafico Silvio De Crignis ha messo a punto le scenografie e ha realizzato l¹audiovisivo che ha impreziosito la serata del 25 febbraio. I suonatori Lino Da Pozzo, Albino De Crignis, Anio De Reggi e Valter Lazzara hanno ristudiato le musiche tradizionali per accompagnare i coristi del Grup corâl ³Valcjalda² e delle ³Voci Bianche della Valcalda². L¹amministrazione comunale, dal canto suo, ha promesso il sostegno economico necessario al progetto.
La sfilata di martedì grasso attraverserà tutto il comune da Salârs a Zovello, con esibizioni nelle piazze di Salârs (ore 14.30), Ravascletto (ore 16) e Zovello (ore 17).