AMARO- Venerdì incontro sulle fonti energetiche rinnovabili
Le opportunità offerte alle pmi dalle fonti energetiche rinnovabili. Sarà questo il tema del convegno: “Fonti rinnovabili di energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica”, organizzato da Agemont, Agenzia per lo sviluppo economico della montagna, in collaborazione con AREA Science Park, per venerdì 24 marzo, alle 17, presso la sala convegni dell’Agenzia, ad Amaro. L’appuntamento, che rientra nel progetto “Diffusione dell’innovazione”, Azione 2.4.1 del Docup Obiettivo 2 2000-2006, si pone l’obiettivo di aggiornare le pmi sulle potenzialità applicative del sistema energetico fotovoltaico, fornendo loro le basi conoscitive per valutare le opportunità, in termini di risparmio energetico e di tutela dell’ambiente, dell’utilizzo di tale tecnologia.
“Questo incontro – spiega Alberto Felice De Toni, presidente di Agemont – offrirà alle pmi una panoramica completa sulle tendenze di sviluppo, sugli ambiti di applicazione e sui costi della tecnologia fotovoltaica. Fra le finalità vi è anche quella di evidenziare gli aspetti che conferiscono valore aggiunto a questo sistema energetico rispetto all’utilizzo di fonti energetiche tradizionali”.
“La collaborazione con Agemont – sottolinea la presidente di AREA Science Park, Maria Cristina Pedicchio – è per AREA un tassello importante di una strategia volta a portare i benefici delle tecnologie e dell’innovazione alle imprese regionali. La presentazione dello studio sul fotovoltaico è un esempio concreto di come si possa dare agli imprenditori conoscenze e soluzioni per migliorare la competitività delle aziende”.
Introdurrà l’appuntamento Alberto Felice De Toni, a seguire gli interventi della presidente Pedicchio e di Paolo Cattapan, direttore del Servizio trasferimento tecnologico di AREA Science Park. L’incontro si focalizzerà, inoltre, sulla presentazione dello studio “La tecnologia fotovoltaica: stato dell’arte e potenzialità di impiego nei processi produttivi”, promosso ed elaborato da AREA Science Park con la collaborazione del Centro di Ecologia Teorica ed Applicata (Ceta) per rispondere alle richieste provenienti da aziende di diversi settori produttivi, interessate ad acquisire maggiori informazioni sull’applicabilità di questa tecnologia. Ad illustrare la ricerca interverranno Francesco Marangon, professore di Economia dell’Ambiente e dello sviluppo sostenibile presso l’Università degli Studi di Udine e presidente del Ceta, Elisa Tomasinsig e Luca Tommasoni del Ceta.
L’incontro proseguirà con l’intervento di Elisa Tomasinsig che illustrerà gli strumenti finanziari a sostegno delle fonti rinnovabili di energia, mentre concluderà l’incontro Enrico Bertossi, assessore regionale alle attività produttive.