VENZONE- Si presenta il progetto “Una zucca per Venzone”

Per il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, l’identificazione e valorizzazione di un paniere di prodotti tradizionali del proprio territorio è divenuto obiettivo primario collegato con le finalità del progetto ERA, un’iniziativa transfrontaliera realizzata congiuntamente ad altri due parchi dei paesi confinanti – il Parco Nazionale del Nockberge in Austria e il Parco Nazionale del Triglav in Slovenia.
All’interno di tale percorso giovedì 20 aprile alle ore 20.30 presso il Palazzo Orgnani – Martina a Venzone verrà presentato il nuovo progetto “Una Zucca per Venzone”, di cui capofila è la Pro Loco di Venzone, con il suo Comitato organizzativo della Festa della Zucca, e partner il Comune di Venzone, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Udine, l’Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Federazione Provinciale Coltivatori Diretti.
Obiettivo specifico dell’iniziativa è quello di accostare alla tipicità alimentare della tradizionale festa d’autunno, un’adeguata conoscenza di questo prodotto per iniziare una fase produttiva in loco e aumentarne le potenzialità di sviluppo oltre che la ricerca di varietà che offra alta qualità del prodotto.
L’intero progetto si svilupperà in un arco temporale di tre anni, durante i quali si procederà alla valutazione delle linee varietali allo studio, e si cercherà di stabilire le tecniche agronomiche più adeguate. Queste informazioni costituiranno il supporto tecnico – scientifico alla redazione di un disciplinare di coltivazione che garantisca l’ottenimento di un prodotto di alta qualità gastronomica.
I primi ad essere coinvolti saranno gli agricoltori, ai quali verrà proposto di essere parte attiva della sperimentazione per individuare la varietà più adatte all’areale di Venzone.
Parallelamente verranno coinvolti anche i ristoratori, per completare l’informazione sulla successiva trasformazione culinaria del prodotto ottenuto, adeguata ai piatti tipici locali, nella ricerca per individuare il materiale genetico più adatto alla resa gastronomica.
Nel corso dell’incontro verrà illustrato il progetto alla popolazione di Venzone e a tutti gli interessati e verrà presentata la tesi “Valutazione agronomica di varietà di zucca: tecnica colturale, conservabilità e caratteristiche organolettiche” della dott.ssa Cristina Caporale (relatore dott.ssa Luisa Dalla Costa, correlatore dott. Francesco Iacuzzo).