GEMONA- Ritornano “I giorni della Rinnovabili”
Sesta edizione de “I Giorni delle Rinnovabili – Impianti aperti ai cittadini”, iniziativa promossa da ISES Italia, che si terrà il 20 ed il 21 di maggio 2006. Come negli anni scorsi, l’evento “porte aperte” non mancherà neanche in Friuli Venezia Giulia
Visto il grande successo riscosso dalla manifestazione nelle ultime edizioni, non poteva mancare neanche quest’anno l’evento a livello nazionale per diffondere la conoscenza delle fonti rinnovabili di energia tra il grande pubblico, soprattutto tra le giovani generazioni, e nel mondo della politica, dell’imprenditoria, dei professionisti.
L’edizione 2006 cadrà di nuovo nel mese di maggio, precisamente i giorni sabato 20 e domenica 21 e saranno, come ogni anno, promossi ed organizzati da ISES Italia, l’Associazione tecnico-scientifica e non profit, con sede a Roma e legalmente riconosciuta per la promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (sistemi fotovoltaici e solari termici, impianti eolici ed idroelettrici, centrali geotermiche ed a biomasse, ecc).
L’importante evento viene organizzato ogni anno in collaborazione con gli operatori nazionali del settore, dalle grandi aziende alle piccole imprese, con gli enti locali ed i privati cittadini che aderiscono aprendo gratuitamente al pubblico i propri impianti, illustrandone le caratteristiche ed organizzando iniziative di informazione, eventi locali, intrattenimenti, attività didattiche per le scuole.
“I Giorni delle Rinnovabili” sono una grande occasione per promuovere e far conoscere la realtà delle fonti rinnovabili verso un maggiore impegno per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile. Anche nella nostra Regione i giorni 20 e 21 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, sarà possibile visitare la sede della ditta “Copetti Impianti S.r.l.” di Gemona del Friuli in Via dell’Artigiano 3, che, visto il grande afflusso dello scorso anno, non mancherà ad informare i cittadini in merito al campo del solare fotovoltaico. Presenterà infatti l’impianto fotovoltaico trifase che ha una potenza di 4.320 Wp, realizzato per il fabbisogno dei magazzini e degli uffici, e collegato alla rete Enel, che consente così di cedere all’Ente gestore l’energia prodotta in eccedenza, con conguaglio finale annuo. La ditta ha realizzato in Regione numerosi impianti presso case private ed edifici commerciali, ma particolare importanza va posta sui diversi impianti installati presso edifici pubblici, istituti ed edifici scolastici. Interessani sono, per esempio, l’impianto fotovoltaico sperimentale a scopo didattico, 5 Kwp stand alone ad inseguimento solare, sito presso l’Istituto Tecnico “A. Malignani” di Udine, l’impianto fotovoltaico installato presso “Arte Giardino” a Reana del Rojale, che ha una potenza di 20 Kwp (il primo in Regione di tali dimensioni e potenza) e l’impianto fotovoltaico da 20 Kwp presso l’Autoconcessionaria Audi e VW “Silvano Iob & Co. srl” a Gemona del Friuli.
Attraverso un “impianto aperto” è possibile conoscere le tecnologie solari e rinnovabili, le loro modalità e possibilità di utilizzo, il loro inserimento nell’ambiente urbano e nel paesaggio. E’ anche un modo per far “toccare con mano” al pubblico le tecnologie innovative, invitandolo a verificarne l’affidabilità e la convenienza in termini ambientali ed economici. In questo contesto si potranno dunque anche provare diverse tipologie di veicoli elettrici proposti dalla “eco.copetti”, che si occupa di import-export di veicoli elettrici ad emissioni zero e di sistemi elettrici ed ecologici.
Il veicolo elettrico si sta rivelando una realtà anche nella nostra Regione: l’inquinamento ambientale ed acustico, il prezzo del carburante, il traffico cittadino possono essere diminuiti usando questi veicoli. Basti pensare che per il pieno di uno scooter elettrico, con il quale si possono percorrere 60 e più km, si spendono solo 0,2 Euro.
L’elenco degli impianti che aderiscono all’iniziativa “I Giorni delle Rinnovabili – Impianti aperti ai cittadini” è disponibile sul sito internet di ISES Italia: www.isesitalia.it.