L'articolo Il tiramisù friulano sul palco del Festival di Sanremo sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Il tiramisù friulano sul palco del Festival di Sanremo sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Gli SGS, vincitori di “Sanremo Videoclip Award”, ospiti a Radio Studio Nord sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Protagonisti gli SGS, ovvero Sandro Gallina di San Vito di Fagagna e Gabriele Saro di Fagagna (nella foto), vincitori di Sanremo Videoclip Award con la canzone “Per non dimenticare”.
Proponiamo il Podcast e i video.
L'articolo Gli SGS, vincitori di “Sanremo Videoclip Award”, ospiti a Radio Studio Nord sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Il karma di Francesco Gabbani da Sanremo a Lignano sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>La data è organizzata dalla Città di Lignano Sabbiadoro e Zenit srl, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Agenzia PromoTurismoFVG e Indipendente Concerti. Biglietti disponibili online su Ticketone dalle 11.00 di giovedì 9 marzo e nei punti vendita autorizzati dalle 11.00 di venerdì 10 marzo (dalle 11.00 di mercoledì 8 marzo sarà attiva anche la presale su www.iovado.club e MyLiveNation). Info e punti vendita su www.azalea.it .
Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista nato a Carrara nel 1982, ha raggiunto il successo vincendo due volte su due partecipazioni il Festival di Sanremo. Gabbani è infatti il primo cantante nella storia del Festival ad aver vinto i due principali premi in due edizioni consecutive. A diciotto anni, Gabbani firma il suo primo contratto discografico e registra con il progetto Trikobalto un album prodotto da Alex Neri e Marco Baroni dei Planet Funk. Il gruppo si esibisce nei principali festival italiani, tra i quali l’Heineken Jammin’ Festival e apre al BlueNote di Milano l’unica data italiana degli Oasis. Nel 2010 esce il secondo album del gruppo, “Necessità primarie”. I Trikobalto vengono scelti come supporter dell’unica data italiana degli Stereophonics e sono tra gli ospiti al Palafiori di Sanremo durante la sessantesima edizione del Festival.
In primavera Gabbani lascia la band e firma un nuovo contratto discografico per la realizzazione del suo primo progetto solista. Nell’estate 2011 esce il singolo “Estate” e, in autunno, il videoclip di “Maledetto amore”, brano tratto dalla colonna sonora del film “L’amore fa male”. Nel 2013 esce il suo primo album ufficiale, “Greitist Iz”, dal quale vengono estratti i singoli “I dischi non si suonano” e “Clandestino”.
Nel 2016 vince il 66° Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Amen”, disco di platino fra le canzoni più trasmesse dalle radio, ottenendo anche il Premio della Critica Mia Martini, il Premio Sergio Bardotti come miglior testo e il Premio Emanuele Luzzati. Il secondo album in studio di Gabbani, “Eternamente ora”, esce il 12 febbraio 2016 e da cui vengono estratti anche il singolo omonimo e “In equilibrio”. L’11 febbraio 2017, Francesco Gabbani vince il 67° Festival di Sanremo nella categoria “Big” con il brano “Occidentali’s Karma”, ottenendo anche il Premio TIMmusic. La canzone, coreografata con l’ausilio di un ballerino con un costume da scimmia, riscuote grande successo sia in Italia, raggiungendo la prima posizione in classifica e rimanendovi stabile per due settimane consecutive, sia in Europa, arrivando nelle classifiche di altre quattordici nazioni. In sole due settimane ottiene il Disco d’Oro e poi di Platino ed il video conquista il record di maggiori visualizzazioni in un giorno per un artista italiano. Gabbani parteciperà con “Occidentali’s Karma” all’Eurovision Song Contest 2017, in qualità di rappresentante dell’Italia.
Fra i prossimi concerti annunciati all’Arena Alpe Adria anche i live dei fenomeni del progressi metal Dream Theater, sabato 6 maggio, della band hard rock australiana Airbourne, giovedì 15 giugno e della rock band scozzese Franz Ferdinand, sabato 2 settembre. Biglietti in vendita, info su www.azalea.it.
L'articolo Il karma di Francesco Gabbani da Sanremo a Lignano sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Sanremo 2017, Lodovica Comello conclude 12^ e ringrazia i fan: “Siete i Migliori” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>4 Michele Bravi
5 Paola Turci
6 Sergio Sylvestre
7 Fabrizio Moro
8 Elodie
9 Bianca Atzei
10 Samuel
11 Michele Zarrillo
12 Lodovica Comello
13 Marco Masini
14 Chiara
15 Alessio Bernanei
16 Clementino
Premio Sergio Bardotti miglior testo, consegnato da Giorgio Moroder, per Che sia benedetta di Fiorella Mannoia
Premio della critica Mia Martini a Ermal Meta per Vietato morire
Premio Giancarlo Bigazzi miglior arrangiamento, votato dall’orchestra di Sanremo, per Di rose e di spine di Al Bano
Premio della Sala stampa Lucio Dalla a Fiorella Mannoia
Premio Tim Music assegnato alla canzone più ascoltata in streaming a Francesco Gabbani
La friulana di San Daniele Lodovica Comello si è classificata dunque 12ma con il brano “Il cielo non mi basta”. Lodovica, che si è anche esibita cantando “Le mille bolle blue” di Mina nella serata dedicata alle cover, è stata la terza cantante del Friuli Venezia Giulia che si è esibita sul palco dell’Ariston. Nel 1981 toccò a Miani, di Remanzacco, e nel 2001 a Elisa che vinse l’edizione del festival.
La giovane cantante sandanielese si è fatta conoscere prima nella parte di Francesca in Violetta e poi con diverse esperienze televisive, tra le quali spiccano quelle su Sky come Singing in the car e Italia’s Got Talent, che conduce con Claudio Bisio in giuria. E proprio Bisio ieri le ha dedicato un video:
Al Festival di Sanremo, Lodovica Comello è arrivata dopo una breve esperienza discografica con due singoli pubblicati ma con un fan base importante e mantenuto dai tempi di Violetta. A loro ieri ha voluto dedicate il suo post su Facebook, al termine della sua esibizione finale:
L'articolo Sanremo 2017, Lodovica Comello conclude 12^ e ringrazia i fan: “Siete i Migliori” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Lodovica Comello, il bis a Sanremo con “Le Mille Bolle Blu” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>__
A fare il tifo per lei ieri sera tutta San Daniele, ritrovatasi per seguire la sua esibizione al Cinema Splendor presso l’Auditorium Alla Fratta. La scelta del brani, secondo La Repubblica, “senz’altro coraggiosa e impegnativa, ha diviso gli utenti di Twitter che stanno seguendo il Festival. Da chi è entusiasta per l’esibizione a chi invece scrive “Mina non si tocca”, l’interpretazione di Comello è una delle più discusse della terza serata”.
Nota per aver recitato nella telenovela di Disney Channel, “Violetta”, e per la conduzione di “Italia’s Got Talent”, Lodovica Comello partecipa a Sanremo per la prima volta.
Tra le critiche quelle del Corriere della Sera, che le attribuisce un 5+ : “Si è ricordata dei suoi trascorsi disneyani Lodovica Comello scegliendo questo abitino leziosetto con colletto bianco fiorito che ricorda tanto un pranzo natalizio. Forse era meglio se si fosse accontentata di riproporre paro paro, senza variazioni l’abito bianco di Mina del 1961 con tante Bolle blu”.
L'articolo Lodovica Comello, il bis a Sanremo con “Le Mille Bolle Blu” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo La sandanielese Lodovica Comello dopo il debutto a Sanremo: “Una figata” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Poco dopo l’eclettica cantante friulana, diventata celebre grazie a Violetta, la popolare serie tv di Disney Channel, e poi cresciuta nella palestra di Sky, fra Itala’s Got Talent e Singing in the Car, ha condiviso anche il proprio video ufficiale del singolo invitando tutti a votarla.
Il voto popolare le permetterà di tornare a esibirsi giovedì 9, quando come ha confessato lei stessa al Dopofestival, si misurerà con una vera big della canzone italiana, Mina, e il suo celebre ‘Le mille bolle blu’
http://www.vevo.com/watch/USUV71501356
L'articolo La sandanielese Lodovica Comello dopo il debutto a Sanremo: “Una figata” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>